AiCoFi (Associazione Italiana Consulenza Filosofica) è lieta di ospitare la dott.ssa Paulina Ramirez nella conferenza e workshop dedicato alla filosofia di Ann Margaret Sharp. Il titolo dell’incontro è “DONNE, BAMBINI E L’EVOLUZIONE DELLA FILOSOFIA”. L’evento è rivolto a filosofi pratici, consulenti filosofici, esperte/i in filosofia per bambini docenti e formatrici e formatori in ambito scolastico, pedagogiste/i e a chiunque sia interessato ad un approccio filosofico nell’ambito dell’infanzia.
La prenotazione è obbligatoria, entro e non oltre il 13/03/ 2023. La partecipazione all’evento è ad offerta libera.
Paulina Ramirez Laureata in Filosofia presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dell’UNAM, è facilitatrice in Filosofia per l’Infanzia ed è Consulente Filosofico. Ha tenuto laboratori, corsi di formazione e presentazioni in relazione alla filosofia per bambini, consulenza filosofica, caffè filosofico e laboratori filosofici in varie istituzioni in Messico, Colombia, Argentina e Guatemala. Dal 2016 è Coordinatrice Internazionale e Formatore presso CECAPFI e Coordinatrice Accademica del Master in Pratiche Filosofiche. Partecipa come autore alla serie: penso con te. Educazione socio-emotiva e valori dell’editoriale McMillan – Castillo, oltre a pubblicare articoli sulla rivista Humanities Therapy della Corea del Sud, nell’editoriale CECAPFI, nell’editoriale Torres y Asociados e nell’editoriale dell’Università autonoma di Chihuahua, Messico. Partecipa anche come docente al Corso di Laurea in Filosofia dell’Istituto Salesiano di Città del Messico. Ed è segretaria della Federazione messicana di filosofia per bambini.
Il progetto Pensiero e Libertà è nato in un momento storico-culturale in cui si auspica un ritorno alla riflessione, all’ascolto attivo e al dialogo autentico. Con la figura del consulente filosofico, la filosofia ritorna così ad attingere dal fertile terreno del quotidiano e a dare il proprio contributo al vivere meglio e con maggiore consapevolezza e saggezza. Più in specifico, lo scopo della consulenza filosofica è quello di aiutare il beneficiario a riconoscere ed affermare la sua identità, sia a livello strettamente individuale, sia nella dimensione collettiva propria del contesto socio –culturale di appartenenza, nonché di far superare il momento di ‘vuoto’, di ‘incertezza’ e ‘paura’, che contraddistingue il suo presente. Dal punto di vista metodologico, si utilizzano gli strumenti che la tradizione del pensiero filosofico ha prodotto. In particolare, l’impostazione del dialogo filosofico, del dialogo socratico, che assume il metodo maieutico (come atteggiamento centrato sul non-sapere), come mezzo più efficace di mettere al centro del colloquio la persona e le sue problematiche concrete, reali sia a livello personale sia a livello sociale, nonché di valorizzare le proprie potenzialità talvolta dimenticate. Il progetto di diffondere le pratiche filosofiche, nonché punti di ascolto per dialogare ed esprimere i propri disagi esistenziali – che vanta diversi precedenti in Italia sia a livello istituzionale (Roma, Torino, Milano, Puglia, etc.) ha altresì tre precedenti di grande successo – a cura di AICoFi – all’interno di due scuole appartenenti alla Direzione Didattica Statale di Codigoro (Ferrara) nel 2011- 2012- 2013 (sito http://www.scuolecodigoro.it/primaria-lagosanto.htm), all’interno del Comune di Martina Franca (Taranto) nel 2013 con il patrocinio del Comune, nonché a Sasso Marconi ( Bologna), per 4 anni di seguito. Lo sportello “Salva la tua mente” – aperto gratuitamente alla cittadinanza in alcune giornate dell’anno – ha avuto l’indubbio vantaggio di favorire un migliore dialogo tra le generazioni, nonché fra le diverse realtà produttive e sociali del territorio. Il Progetto “Pensiero e Libertà” è realizzato da professionisti diplomati e diplomandi presso la Scuola Parresia di Bologna per Filosofi consulenti, nonché dalla dott.ssa Nicoletta Poli.